Sono disponibili per essere scaricati i materiali sotto elencati, messi a disposizione in occasione della conferenza stampa di presentazione della petizione per la pubblicizzazione dei documenti sui derivati sottoscritti dal Comune di Torino, svoltasi venerdì 15 dicembre scorso a Palazzo Civico:
- documento Trasparenza per il debito
- documento Presentazione campagna debito
- scheda di presentazione di Assemblea21
- scheda di sintesi Cosa sono i derivati
- documento di sintesi degli interventi all'assemblea del 14 giugno 2017 "Sdebitiamoci"
Per attivare lo scaricamento, cliccare sul link (nella finestra che eventualmente segue cliccare su 'continua e accedi' al fondo), una volta aperta la pagina di scaricamento cliccare sul pulsante 'scarica' in alto a destra e selezionare l'opzione 'scaricamento diretto'
sabato 16 dicembre 2017
venerdì 15 dicembre 2017
Lunedì 18 dicembre ore 21 incontro settimanale
Lunedì 18 dicembre alle 21, presso il CSOA Gabrio in via Millio 42, si
terrà l'incontro settimanale di Assemblea21, dedicato questa volta alle
valutazioni sulla conferenza stampa di presentazione della petizione sui
derivati tenutasi in Comune questa mattina e alla preparazione
dell'audizione nella commissione consiliare competente, prevista nel
mese di gennaio 2018. Oltre a questi argomenti sarà possibile proporne alla discussione altri, nei limiti del tempo a disposizione.
La partecipazione come sempre è libera e tutti sono invitati.
mercoledì 13 dicembre 2017
Il Manifesto: "Torino, un audit pubblico sul debito da tre miliardi di euro"
Il Manifesto, con un articolo nella sezione Economia del suo sito a firma di Maurizio Pagliassotti, racconta l'iniziativa della petizione al Comune di Torino per richiedere la pubblicizzzione dei documenti sui derivati. E parla dell'enorme problema che rappresenta per la città e i cittadini il debito contratto con alcuni istituti bancari, che drena risorse destsinate invece ai servizi pubblici. Questo l'incipit:
"Affrontare il nodo dei nodi: il dominio del debito sulle comunità. Questo l’obbiettivo della raccolta firme, oltre seicento, promossa da Assemblea21 – un consesso di cittadini e comitati riunitisi per contrastare le politiche della “nuova” amministrazione – che sono state consegnate e validate dal Comune di Torino nel mese di ottobre.
Quali sono le dimensioni totali del debito torinese? Circa 3 miliardi
di euro, la metà dei quali collegati a mutui finanziari e derivati
stipulati direttamente dal comune di Torino. Il debito delle partecipate
ha una composizione complessa, ma che esso nasconda qualcosa di poco
chiaro è dimostrato dalle diverse inchieste da parte di magistratura ed
enti competenti su due delle partecipate principali, IREN e GTT, per
questioni inerenti al bilancio.
Assemblea21 ha promosso un petizione sui derivati, al fine di
rendere pubblici i contratti dei mutui finanziari e dei derivati ad essi
collegati stipulati dal comune di Torino.
Il primo passo di un cammino che sarà complesso dato che spesso tali
contratti hanno clausole e/o vincoli di segretezza voluti dagli istituti
di credito"
Il resto e' leggibile direttamente dal sito del quotidiano a questo indirizzo:
https://ilmanifesto.it/torino-un-audit-pubblico-sul-debito-da-tre-miliardi-di-euro/
Etichette:
Assemblea21,
Comune,
Debito,
Derivati,
Petizione
martedì 5 dicembre 2017
Conferenza stampa petizione "Rendere pubblici i derivati"
Venerdì 15 dicembre alle ore 11,30, presso il Comune di Torino -
Palazzo Civico, Sala Capigruppo (via Milano 1, secondo piano) - si
svolgerà la conferenza stampa di presentazione ai mezzi di informazione
della petizione con la quale i cittadini firmatari chiedono al Consiglio
Comunale di "rendere pubblici i termini di tutti i contratti di finanza
derivata e il collegamento di ciascuno di essi con i mutui relativi,
sottoscritti dal Comune di Torino, accompagnati da una informativa
ufficiale di sintesi sull'attuale stato dei contratti stessi, allo scopo
di facilitare la comprensione e la diffusione dei dati sul debito del
nostro Comune".
La conferenza stampa si svolge nell'ambito del diritto di tribuna e alla stessa seguira', in data ancora da comunicare, la convocazione della Commissione consiliare competente per la materia. L'ingresso è libero, fino al raggiungimento della capienza del locale.
Per maggiori informazioni sulle ragioni della petizione presentata: http://assemblea21.blogspot.it/2017/04/una-petizione-al-comune-di-torino-per.htmlPer saperne di piu' sull'istituto della petizione al Consiglio Comunale: http://assemblea21.blogspot.it/2017/04/presentare-una-petizione-al-consiglio.html
Per saperne qualcosa sui derivati: http://assemblea21.blogspot.it/2017/11/i-derivati-cosa-sono-e-come-funzionano.html
Etichette:
Debito,
Derivati,
Petizione,
Trasparenza
Iscriviti a:
Post (Atom)